Santa Messa 50o Anniversario Sacerdozio Don Vincenzo Carnevale, Paola 1 Agosto 2020
AVVISO! É
stata pubblicata l'
Omelia del 2 Novembre 2023
Fai clic qui per la
lettura integrale
Fai clic qui per la
lettura
dell'introduzione
Domenica di Pentecoste, 19 Maggio 2024
Lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità
Viviamo dello Spirito e
camminiamo secondo lo
Spirito
Il
Dono dello Spirito Santo
conclude il tempo
pasquale e apre il
tempo della missione
della Chiesa quella di
annunciare il Vangelo
ovunque e dappertutto in
un’unica lingua quella
dell’amore e della
comunione e fratellanza
universale.
Cinquanta giorni
dopo la Risurrezione,
gli Apostoli “si
trovavano tutti insieme
nello stesso luogo”
per festeggiare la
Legge, nella quale Dio
ha stretto Alleanza con
il Suo popolo: stava per
compiersi un giorno
e ne iniziava Uno
Nuovo: quello dello
Spirito che anima e
guida la Chiesa. Dal
dono della Legge,
all’Alleanza Nuova
nello Spirito!
Quel giorno segna un
nuovo inizio, un
nuovo viaggio, un nuovo
corso, una nuova storia,
un nuovo tempo:
quello dello Spirito,
che abilita la
Comunità dei discepoli
a testimoniare e a
portare a tutti il
Vangelo del Risorto.
Nasce la Nuova
Comunità, non più della
Legge, ma dello Spirito,
capace di comunione e di
unità. Lo Spirito,
vento improvviso e
impetuoso
(portatore di potenza
costruttiva e
vivificante!),
riempie (non invade!)
tutta la casa dove erano
insieme (unanimi,
concordi,
spiritualmente uniti e
in comunione) e
lingue di un unico
fuoco nuovo si
posano su ciascuno di
loro. Sul Monte è
donata la Legge, nel
Cenacolo è effuso lo
Spirito che dà inizio al
Tempo e al
Cammino della
Chiesa. Il Monte
santo era tutto
fumante, quando Dio
diede la Sua Legge e
fece Alleanza con il
popolo! Nel Cenacolo
apparvero immagini di
lingue come di fuoco
che si dividevano per
posarsi su ciascuno e
comunicare il dono
del parlare la
stessa lingua, in modo
che tutti potessero
capire e intendere lo
stesso Annuncio della
Salvezza destinata a
tutti i Popoli della
terra che parlano
lessici diversi. Il dono
dello Spirito fa
comprendere a tutti che
Dio è amore e che
l’amore ha una
sola lingua per
essere comunicato:
amare come Egli ci ha
amato!
La Chiesa deve parlare
di Dio amore, di Cristo
Salvatore e dello
Spirito santificatore
con il linguaggio
dell’amore che tutti
capiscono! L’amore,
infatti, non fa male a
nessuno, fa bene a tutti
ed è la lingua
universale che tutti
dobbiamo imparare a
parlare correttamente!
È quando amiamo gli
altri che ciascuno ci
sente parlare nella
propria lingua!
Il Paraclito, lo
Spirito di verità, ci
guiderà a tutta la
verità, alla verità
piena della Sua Parola,
alla verità della nostra
esistenza e del nostro
cuore, alla verità del
fratello, della nostra
storia e del’intero
universo!
Lo Spirito ci apre
a tutti, ci
chiama e invia
ad annunciare la
salvezza di Dio, ci
offre la forza e la
possibilità di renderla
operativa in tutto il
mondo. Il Vangelo
deve essere portato
e annunciato in tutte
le lingue e tutti
lo possono
comprendere “nel modo
in cui lo Spirito ci
dona il potere di
esprimerci”.
Compito della Chiesa e
missione di ciascun suo
membro è quello di
imparare ad ascoltare e
a parlare le lingue
dello Spirito, che sono
tante, quanti sono gli
uomini! Deve saper
raggiungere il cuore di
ciascuno e di tutti,
perché la nuova
Pentecoste si rinnovi
perennemente, di giorno
in giorno, fino agli
estremi confini della
terra e fino al
compimento della Storia
della Salvezza.
Lo Spirito parla sempre
e solo la lingua
dell’amore e della
speranza! Questo
linguaggio tutti lo
dobbiamo imparare a
comprenderlo e a
parlarlo per poterlo
portare e farlo capire a
tutti i popoli della
terra!
La Pentecoste assicura
alla Chiesa perenne
giovinezza e la grazia
di riformarsi e
conformarsi per vivere
ed agire sempre secondo
lo Spirito per non
uniformarsi all’uomo
carnale. È lo Spirito
che fa della Chiesa il
Sacramento di unità: ci
unisce senza
confonderci, ci
distingue senza
distanziarci, ci fa
uguali e insieme
diversi, differenti e
sempre uniti! Lo Spirito
è fonte dell’unità,
della comunione e del
dialogo nella Chiesa:
armonizza le differenze,
unisce gli opposti, apre
il cuore all’ascolto, al
dialogo
e all’accoglienza
dell’altro, conduce a
unità le diversità,
indirizza ciascuno al
bene di tutti e alla
comunione con tutti.
Gesù e lo Spirito ci
ricordano che Dio è
Padre “di tutti, per
tutti e con tutti”.
“Lo Spirito che procede
dal Padre, Egli darà
testimonianza di me” e
“vi guiderà a tutta la
verità”
Lo Spirito Santo
guida la Chiesa
alla “verità tutta
intera”, la mette
in comunione con il
Risorto, facendola
accedere al Suo Mistero,
da annunciare e
testimoniare in tutta la
sua efficacia e verità.
Solo lo Spirito Santo
può rivelarci e farci
conoscere tutta la
verità su Dio Padre, “dal
Quale procede”, e
sul Figlio, del “Quale
egli darà testimonianza”.
Lo Spirito Santo, “l’altro
Paraclito” che Gesù
Risorto “ci ha
mandato dal Padre”,
ancora oggi, continua a
soffiare sulle vele
della Sua Barca, la
Chiesa, e la conduce e
la guida a portare e
proporre l’amore
infinito e
misericordioso del Padre
e del Figlio a tutti gli
uomini della terra
perché tutti siano
salvati e nessuno vada
perduto!.
Ultimo aggiornamento 18/05/2024 - 11:39
Indirizzo email
posta@vivodiparoladidio.it