Santa Messa 50o Anniversario Sacerdozio Don Vincenzo Carnevale, Paola 1 Agosto 2020
Veglia Pasquale nella Notte Santa, 19 Aprile 2025
Cristo, Nostra Pasqua, è stato immolato! Alleluia celebriamo la Festa con azzimi di sincerità e verità Alleluia, Alleluia
Dalla Croce la nostra Salvezza e la nostra Speranza
La Veglia Pasquale
costituisce il terzo
giorno del Triduo
Pasquale, si celebra tra
il Sabato e la Domenica
della Risurrezione, ed
esprime, anzi canta
vittoria definitiva
sulla morte e sulle
forze oscure del male, e
dona la speranza a tutti
coloro che credono nel
Signore Crocifisso e
Risorto. Questa Veglia è
il momento più ricco e
solenne di tutta la
Liturgia. Questa Veglia,
per antichissima
tradizione, è la “Notte
di Veglia in onore del
Signore” (Es 12,42).
La
Veglia Pasquale
segue questo
svolgimento: dopo un
breve “Lucernario”,
la Santa Chiesa, medita
le “meraviglie” che il
Signore ha compiuto per
il Suo popolo, fin
dall’inizio e confida
nella Sua Parola e nella
Sua promessa (Liturgia
della Parola), fino al
momento in cui,
avvicinandosi il Giorno
della Risurrezione, con
i Suoi membri rigenerati
nel Battesimo (terza
parte), viene invitata
alla Mensa, che il
Signore ha preparato “al
Suo popolo attraverso la
Sua Morte e Risurrezione
(quarta parte)”.
Perché ci
raduniamo
attorno ad un nuovo
fuoco? Perché tutte le
nostre ‘notti’, hanno
bisogno della Sua luce,
del Suo calore. Perché
ci mettiamo in
processione dietro il
Cero pasquale? Perché
siamo un Popolo in
cammino che deve
attraversare le notti e
i deserti della vita e
che ha, perciò, bisogno
di guida e di luce!
Perché accendiamo le
nostre candele alla Sua
luce? Perché vogliamo
camminare nella Luce e
manifestare la nostra
gioia di Figli della
Luce che si impegnano a
trasmettere Luce ed a
compiere le opere della
Luce.
La Veglia Pasquale
è, per tutti i Cristiani
che vi partecipano, l’Anniversario
del loro Battesimo,
in qualunque data esso
sia avvenuto. Il
Battesimo è Sacramento
che ci fa partecipare a
tutte le Meraviglie che
Dio ha compiuto nella
Storia della Salvezza.
In questa Veglia tutti
rinnoviamo la
professione battesimale:
“un solo Signore, una
sola Fede, un solo
Battesimo, un solo Dio e
Padre di tutti” (Ef.
4,5-6). Il Battesimo
fa passare il
catecumeno dalla morte
alla vita, immergendolo
ritualmente e
realmente nella morte di
Cristo, per farlo
rinascere alla vita
nuova insieme con
Lui. La Chiesa, che
celebra ogni giorno la
Pasqua del Signore,
questa Notte, la vive in
modo particolarissimo,
attraverso i gesti
significativi del nuovo
Fuoco, che riscalda e
rischiara, della nuova
Luce, che sgorga dal
Cristo Risorto, Vita
nuova per l’uomo e per
il mondo.
Ultimo aggiornamento 19/04/2025 - 10:28
Indirizzo email
posta@vivodiparoladidio.it