Santa Messa 50o Anniversario Sacerdozio Don Vincenzo Carnevale, Paola 1 Agosto 2020
Veglia Pasuqale nella Notte Santa 30 Marzo 2024
Questa č la Notte in cui Cristo, spezzando i vincoli della morte, Risorge vincitore dal Sepolcro
La
Veglia Pasquale,
Madre di tutte le Veglie
per antichissima
tradizione, č la “Notte
di Veglia in onore del
Signore” (Es 12,42).
I fedeli, portando in
mano, secondo
l’ammonizione del
Vangelo (Lc 12,35 ss),
la lampada accesa,
assomigliano a coloro
che attendono il Signore
al Suo ritorno, in modo
che, quando Egli verrā,
li trovi ancora
vigilanti e li faccia
sedere alla Sua mensa.
La Veglia si
svolge in questo modo:
dopo un breve “Lucernario”,
la Santa Chiesa, medita
le “meraviglie”
che il Signore ha
compiuto per il Suo
popolo, fin dall’inizio
e confida nella Sua
Parola e nella Sua
promessa (seconda
parte o Liturgia
della Parola), fino al
momento in cui,
avvicinandosi il
Giorno della
Risurrezione, con i
Suoi membri rigenerati
nel Battesimo (terza
parte), viene
invitata alla Mensa, che
il Signore ha preparato
“al Suo popolo
attraverso la Sua Morte
e Risurrezione (quarta
parte)”.
Noi, chiamati a
comunicare alla Pasqua
di Cristo,
mediante il Battesimo e
l’Eucaristia Celebrando
la Pasqua del Signore
noi riconosciamo che
attraverso il Battesimo
siamo chiamati a
partecipare alla
vittoria del Risorto e
riceviamo la vita stessa
di Dio. Accogliamo
quest’Acqua che
ristora e rigenera;
ravviviamo la grazia del
Battesimo e rinnoviamo
gli Impegni derivati
dalla nostra Rinascita
Battesimale.
Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore, 31 Marzo 2024
Ultimo aggiornamento
30/03/2024 -
10:25
Indirizzo email
posta@vivodiparoladidio.it