Santa Messa 50o Anniversario Sacerdozio Don Vincenzo Carnevale,  Paola 1 Agosto 2020

20a Domanica Ordinaria, 20 Agosto 2023

Donna, grande è la tua Fede! Avvenga per te come desideri
Dio è salvezza per tutti gli uomini.
Egli rivela la Sua giustizia aprendo a tutti i popoli le porte “della sua casa di preghiera”, ascolta sempre “il grido” di chi cerca con fede il Figlio e, nella sua infinita misericordia e amore fedele, accoglie e salva ogni Sua creatura.
Nel Vangelo di oggi, protagonista, insieme con Gesù, è una donna cananea, pagana e straniera, che raggiunge il vertice della fede nel Figlio di Davide, che ascolta ed esaudisce il suo “grido” e mostra come il Piano della Sua salvezza si estende oltre i privilegi accordati ad Israele e abbraccia tutta l’umanità! Dio è misericordioso verso tutti, nessuno escluso. Per questo, Gesù, attraverso molteplici incontri con persone straniere ed estranee al giudaismo e con i segni operati in loro favore, vuole educare e formare i Suoi per aprirli e renderli partecipi del mandato ricevuto: Egli è stato inviato dal Padre per salvare “tutte le pecore perdute”, nessuna esclusa (Vangelo). Anche Paolo, coerente alla visione evangelica, riafferma che la Salvezza è offerta a tutti gli uomini, e, perciò, anche ad Israele, per ora, ostile e chiuso al Cristo, ma per la fedeltà di Dio, che è da sempre ed è “irrevocabile”, anche i suoi fratelli consanguinei otterranno misericordia (Seconda Lettura).
Anche nella Prima Lettura, Isaia, nel suo annuncio del messaggio universalistico, proclama, nel nome del Signore, che la condizione per partecipare alla salvezza, non è la sola appartenenza etnica, ma è la vita fedele alle richieste dell’Alleanza, qui, esemplificata con il comandamento del “riposo sabbatico”. Israele, tornato libero dalla schiavitù e dall’esilio, per primo, non deve dimenticare di essere stato anch’esso straniero, “lungo i fiumi di Babilonia”, e forestiero, in terra straniera! Deve, perciò, aprirsi alla prospettiva di Dio, che offre la Sua salvezza anche a quanti Israele, finora, ha escluso, come gli stranieri, i forestieri, i pagani, tutta quella gente che non fa parte del Suo popolo! La Salvezza divina è per tutti e nessuno può pretenderne l’esclusività o il monopolio assoluto! Nessuno è straniero o forestiero agli occhi e al cuore di Dio, il quale, nella Sua misericordia infinita, vuole tutti “condurci sul suo monte santo e ricolmarci di gioia nella sua casa di preghiera”.
Paolo, ebreo secondo la carne e da Cristo eletto ‘Apostolo delle Genti’, nella Seconda Lettura, pur sostenendo l’irrevocabilità dei doni di Dio ad Israele, annuncia che la Sua salvezza è offerta a tutti gli uomini: sia ai Pagani che sono stati disobbedienti, sia al Popolo eletto che ora rimane infedele e disobbediente alla Sua alleanza! Dio, infatti, nonostante le tante  nostre infedeltà, trova sempre vie impensate per condurci alla salvezza! Nessuno, né pagani, né israeliti, può, però, accampare alcun vanto o diritto di primogenitura: Tutti saranno riconciliati e salvati, per grazia di Dio, il Quale, per questo, “ha rinchiuso tutti nella disobbedienza, per essere misericordioso verso tutti”.
Pietà di me, Signore” (v 22b), “Signore, aiutami (v 25b). La donna cananea ci insegna a pregare! Ella prega, senza chiedere e senza pretendere, ma solo affidandosi e confidando in Lui, espone solo la angosciosa situazione reale della figlia che ‘è tormentata da un demonio’. Non pretende nulla e non Gli suggerisce cosa fare. È convinta che Egli sa cosa fare e come agire. Anche in questo suo ‘modo’ di pregare ella professa una “grande fede” che diventa preghiera fiduciosa e, perciò, perseverante, perché dona certezza che Egli ascolta il suo grido di dolore e di abbandono al Suo amore pietoso e misericordioso verso tutti. Questa donna straniera e madre fidente, ci insegna la vera “grande” fede e preghiera autentica, perseverante e fiduciosa nel Figlio di Davide, Messia e Signore che ha avuto “pietà di lei” e l’ha “aiutata”, liberando sua figlia dal demonio che la tormentava, dicendole semplicemente: “Donna, avvenga per te come desideri, perché grande è la tua fede!"..

Fai clic qui per la meditazione integrale dell'Omelia
Ultimo aggiornamento 19/08/2023 - 08:10

Indirizzo email
posta@vivodiparoladidio.it