Santa Messa 50o Anniversario Sacerdozio Don Vincenzo Carnevale, Paola 1 Agosto 2020
Santissimo Corpo e Sanghe di Cristo, 11 Giugno 2023
Chi mangia la mia Carne e beve il mio Sangue rimane in me ed io in lui e avrà la
Vita
Eterna
Questo
pane, carne di Cristo e
questo vino, Suo sangue,
ci fanno partecipare,
già, alla stessa vita di
Dio qui in terra, ci
donano il pegno della
Resurrezione futura e
della Vita eterna (Vangelo);
ci pongono in comunione
con il Cristo glorioso e
tra di noi tutti (seconda
lettura); sono stati
preannunciati dal dono
della manna mandata dal
cielo e dell’acqua fatta
sgorgare da Dio dalla
roccia nel deserto per
il popolo in cammino
verso la terra promessa
(prima lettura) e
sono il compimento della
promessa di quel fiore
di frumento con cui il
popolo dell’alleanza è
nutrito, rafforzato e
trasformato (Salmo).
Prima Lettura: Nel
deserto Dio ha
guidato, difeso,
condotto e nutrito
il Suo popolo dei Suoi
comandi e di ‘manna, li
ha dissetati con acqua
viva fatta scaturire
dalla roccia, per dargli
fiducia e forza ’ per
riprendere e proseguire
il cammino verso la
promessa terra e la
libertà. Il Suo popolo
mai dovrà dimenticare,
una volta ricevuto in
dono la terra promessa,
di quanto Egli ha
compiuto in suo favore,
deve sempre ricordarsi
di quanto ha ricevuto,
che ha rivelato e
testimoniato il Suo
amore provvidente e la
Sua fedeltà all’Alleanza
che è per sempre.
Seconda Lettura:
Partecipando al calice
della benedizione e
abbeverandoci ad un solo
calice siamo in
comunione con il sangue
di Cristo e nutrendoci
dell’unico pane
spezzato, facciamo
comunione con il Corpo
di Cristo, e benché
molti, siamo un solo
Corpo perché mangiamo
dell’unico pane!
Nel Vangelo, i verbi
mangiare e
bere sono
finalizzati al rimanere
e vivere nel Signore nel
presente, ad essere
risorti nell’ultimo
giorno e a partecipare
alla Sua vita divina ed
eterna. Il “Noi
siamo ciò che mangiamo”
(Feuerbach), così
tanto di attualità,
risulta affermazione,
almeno, eccessiva,
perché è impossibile
far ‘coincidere’
l’essere con il
mangiare, ma,
esprime bene il
fatto che per vivere
bisogna nutrirsi!
Anche Noi, tutti i
giorni,
vogliamo vivere di
Eucaristia:
spezziamo, in fraternità
e comunione, questo
pane, carne di Cristo e
versiamo in noi questo
vino, sangue di Cristo,
rimaniamo in Lui
e viviamo per Lui
e come Lui,
spezziamo la nostra vita
per le nostre sorelle e
i nostri fratelli.
Mangiamo e nutriamoci
del vero cibo, la carne
di Cristo e beviamo e
dissetiamoci della vera
eterna bevanda, il Suo
sangue versato per noi,
e assimilati a Lui,
lasciamoci illuminare e
guidare dalla Sua Parola
di verità e di vita.
Gesù risponde
con la solenne
proclamazione: “Io sono
il Pane disceso dal
cielo, chi ne mangia
vivrà in eterno” (v 58).
“La Mia carne è vero
cibo e il Mio sangue
vera bevanda” (v
55): Chi ne
mangia (‘masticare’)
e Chi ne beve ha
già
la ‘Vita Eterna’ in sé,
nell’attesa di essere
risuscitato nell’ultimo
giorno (v 54) e
stabilisce con Me, il
Signore Gesù, una
relazione sempre più
intima e profonda,
perché “rimane in Me
ed Io in lui” (v
56): Egli “vivrà per
Me” e “grazie a
Me” (v 57).
Nella
Celebrazione
dell’Eucaristia,
quotidiana e
domenicale,
accogliamo in noi la
vita di Gesù Risorto
ed entriamo,
attraverso la Sua
persona, nel
Mistero della
comunione trinitaria
attraverso l’Ascolto
della Parola e del
Mangiare e nutrirci
della Sua carne e del
bere e dissetarci al Suo
sangue.
È lo Spirito Santo
a rendere presente
realmente Gesù nel
pane e nel
vino, doni offerti
dal Padre, ogni
giorno, perché vuole
nutrirci e
dissetarci, assimilarci
a Sé per farci Suoi
figli, nel Figlio amato,
e farci avere i Suoi
stessi sentimenti e
farci crescere nella
comunione tra di
noi.
Un Solo Pane, Un Solo
Corpo.
L’Eucaristia realizza l’Unità
della Chiesa nel perenne
Memoriale di ciò
che il Signore ha fatto
e ci comanda di fare in
Sua memoria.
Comunicare allo
stesso Pane spezzato e
allo stesso Calice ci
chiede di edificarci
come Corpo di Cristo:
la Comunione
eucaristica deve
realizzare l’Unità e la
Comunione ecclesiale!
Ultimo aggiornamento
10/06/2023 - 09:49
Indirizzo email
posta@vivodiparoladidio.it