Santa Messa 50o Anniversario Sacerdozio Don Vincenzo Carnevale, Paola 1 Agosto 2020
Solennità di Tutti i Santi, 1 Novembre 2022
Siate Santi come il Padre Vostro è Santo
Il
Padre, in Cristo,
ci ha scelti prima della
creazione del mondo, per
essere santi e
immacolati al Suo
cospetto nella carità
(Ef 1, 4). Dunque, la
santità è seguire e
imitare Cristo Gesù, il
Figlio che ci ha resi
figli, l’Autore e il
Testimone delle
Beatitudini. In Lui
è vivere da figli,
seguendoLo e imitandoLo,
attualizzando, così, il
Suo Vangelo, in tutte le
condizioni e situazioni
della vita e viverla
come dono da donare e
spenderla nella carità,
per il bene di tutti,
come ha fatto il Figlio.
La ragione
del perché dobbiamo
essere Santi sta nel
fatto che siamo ‘figli
di Dio’, “Padre santo
e fonte di ogni santità”
(II Preghiera
Eucaristica), il quale
ci ha scelti, prima
della creazione, ad
essere santi e
immacolati al Suo
cospetto e a vivere e ad
agire sempre nella
carità.
La Santità è
la Vocazione di tutti i
Battezzati, i quali,
nella sequela e
imitazione di Cristo,
attualizzano le
richieste del Vangelo
che orientano il nostro
vivere all’incontro e
comunione con Dio.
La Santità da
vivere, sempre rivestiti
dalla veste candida
ricevuta, in dono
prezioso e in grande
responsabilità, nella
grata consapevolezza che
il candore non è opera
dell’uomo, ma del sangue
dell’Agnello che toglie
il peccato e offre a
tutti la grazia di poter
diventare santificati
(prima Lettura).
La Santità è
vivere la relazione
filiale con Dio, tre
volte Santo, il Quale ci
ha creati, per amore, a
Sua immagine e
somiglianza, e Padre
che, nel Figlio amato,
ci ha fatti figli
adottivi e lo siamo
veramente e, perciò,
dobbiamo agire e vivere
da figli obbedienti e
grati, seguendo il Suo
esempio ed imitando il
Suo vivere per il
Padre e per Noi!
(Seconda lettura).
La Santità è
specificata da Gesù, che
ha radunato sul monte le
folle e i Suoi
discepoli: vera
beatitudine è scegliere
di diventare poveri
per il Regno ed essere
oltraggiati e
perseguitati a causa del
Vangelo; è la gioia di
chi ora è nel pianto e
crede fermamente che Dio
lo consolerà, asciugherà
le sue lacrime, darà la
terra ai miti, sazierà e
disseterà coloro che
avranno fame e sete, e
renderà beati chi è
misericordioso verso gli
altri, i puri di cuore,
gli operatori di pace, i
perseguitati e gli
insultati a causa del
Vangelo di Gesù: tutti
costoro devono “rallegrarsi
ed esultare, perché
grande è la vostra
ricompensa nei cieli”
(Vangelo).
Le Beatitudini
sono dono di grazia, che
crea possibilità nuove,
non un elenco di
precetti morali, ma
annuncio della Buona
Notizia, né
richiesta di sacrifici e
prestazioni eroiche.
Siamo chiamati a
vivere da figli di
Dio, perché siamo stati
resi figli nel Figlio e
perciò, dobbiamo vivere
da figli, come il
Figlio. I Santi,
infatti, sono per noi
esempi e modelli
da imitare, perché hanno
imitato Cristo e hanno
vissuto in intima
relazione con Cristo e
da Lui si sono lasciati
assimilare, rispondendo
al Suo comando: “Siate
santi (perfetti) come il
Padre vostro è santo”
(Mt 5,48). Ci sono dati,
infatti, quali
Modelli da imitare e
Amici insieme con
i quali camminare,
speditamente, sulla
strada della santità
che fa veramente beati e
felici e non per altri
motivi e fini
interessati e solamente
umani. I nostri Santi
sono stati Uomini e
Donne come noi, fatti di
carne e ossa, di
grandezze e di miserie
come noi, ma si sono
lasciati rendere
autenticamente felici e
realizzati dal Vangelo
di Cristo.
I Santi non sono
inarrivabili,
distanti, fuori della
nostra portata. Sono
stati semplicemente
uomini e donne
che, come Maria,
hanno creduto la
Parola e si sono
lasciati da Essa
assimilare e
santificare. La Chiesa
nella a Memoria dei
Santi, come nella
Commemorazione dei
Fedeli Defunti, celebra
sempre il Mistero
Pasquale di Cristo,
riattualizzato e
rivissuto in tutti i
membri del Suo Corpo
(cfr Sacrosanctum
Concilium ).
La Celebrazione dei
Santi,
perciò, come tutte le
Celebrazioni, presenta e
pone al centro Cristo
Risorto, il quale ci
assimila alla Sua
persona e, attraverso il
sacro lavacro del Suo
sangue, ci rende
simili a Lui e
presentandoci al Padre
come santi e
immacolati al Suo
cospetto.
Ultimo aggiornamento
31/10/2022 - 09:00
Indirizzo email
posta@vivodiparoladidio.it