Santa Messa 50o Anniversario Sacerdozio Don Vincenzo Carnevale,  Paola 1 Agosto 2020

2a Domenica dopo Natale, 2 Gennaio 2022

La Famiglia di Natareth modello e speranza delle nostre famiglie
Rimeditiamo, con amore, speranza viva e gioiosa riconoscenza, il Mistero dell’Incarnazione del Verbo, ascoltando il Testo già proclamato nella Celebrazione della Messa del giorno di Natale. Nella prima, Lettura si preannuncia la Sapienza, la creatura che sta presso Dio dall’inizio del tempo e svolge funzione di mediazione nella creazione, quando Dio crea in essa tutte le cose, sia, fissando la Sua tenda posta in mezzo al Popolo Eletto, nell’opera della Sua redenzione e liberazione.
Nel Prologo
, Giovanni presenta il Verbo con queste caratteristiche e qualità della Sapienza della prima Lettura, con la differenza fondamentale che il Verbo non è stato creato, come la Sapienza, in quanto Egli era ‘in principio’, era presso Dio ed era Dio. Nel Verbo sono state create tutte le cose e in Lui, che si è fatto uomo come noi, assumendo tutta la nostra debolezza e precarietà, e mediante Lui, Figlio obbediente, Dio ha potuto realizzare il Suo Disegno di amore e di Salvezza universale, rivelandosi in Lui il ‘Dio con noi’, e, ricolmandoci delle Sue benedizioni. In Lui ci ha scelti, ‘per essere santi e immacolati nella carità, gratificandoci nel Figlio amato’ (seconda Lettura).
Deve commuoverci questo grande amore
del Padre verso di Noi, nel mandarci il Figlio, il Verbo, Logos, a farsi carne, sàrx: il Figlio di Dio si inabissa nella miseria della nostra carne e l’assimila a Sé!  E non solo, ma anche ‘pose la Sua tenda in mezzo a noi’ (è traduzione letterale del v 14b), per farci conoscere il Padre, che nessuno ha mai visto e che solo ‘il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, lo ha rivelato’ (v 18).
Dunque, è impossibile all’uomo poter conoscere Dio con le sue forze e i suoi mezzi, ed è Dio stesso che, nel Figlio Unigenito, viene ad assumere la nostra carne e ad abitare tra noi e farsi conoscere, per mezzo del Figlio, che con il Padre è ‘una cosa sola e unica’.

Fai clic qui per la meditazione integrale dell'Omelia
Ultimo aggiornamento 31/12/2021 - 14:55

indirizzo email
posta@vivodiparoladidio.it