Santa Messa 50o Anniversario Sacerdozio Don Vincenzo Carnevale,  Paola 1 Agosto 2020

32a Domenica Ordinaria, 7 Novembre 2021

Il Signore rimane fedele per sempre: dà pane agli affamati e sostiene l’orfano e la vedova
Gesù si rivolge, con autorevolezza da Maestro, sapiente e veritiero, e comanda a tutta quella folla che Lo ascolta ‘volentieri’ e la ‘mette in guardia’ circa i subdoli ed ipocriti comportamenti degli Scribi, che conoscono a memoria la Legge e la insegnano pomposamente nelle Sinagoghe e dicono di osservarla e, poi, da prepotenti, arroganti e presuntuosi, ingordi divorano le case delle vedove e dei poveri indifesi. Si dicono e credono veri ‘religiosi’, ma in realtà usano la religione per il proprio tornaconto e interesse!
Poi, Gesù, ‘seduto di fronte al tesoro del tempio, dopo aver ‘osservato’ come tanti ricchi ‘ne gettavano tante’, e una vedova, invece, ‘vi gettò due monetine’, chiamati i Suoi discepoli disse loro con ferma autorevolezza: ‘In verità Io vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri’, perché, nella sua povertà, ‘vi ha gettato tutto quanto aveva per vivere!
Così, il sublime Maestro Gesù fa notare la generosità eroica della vedova che poteva tenere per sé, almeno, una delle due monetine! Lei, invece, decide di offrire ‘tutto quanto aveva per vivere’! Lei, ha donato ‘tutta la sua vita’ (Vangelo)
L’Unicità
, superiorità ed eccellenza del Sacrificio di Cristo, sono dimostrate e proclamate nella seconda Lettura. Il Figlio, reso Perfetto in eterno, è il Cristo Risorto ‘assiso’ alla destra del Padre quale Sacerdote per sempre. Questa ‘perfezione’ si è realizzata nella Sua Morte e nella Sua Risurrezione. Il Mistero Pasquale, dunque, ‘consacra’ Sacerdote eterno il Cristo che entra definitivamente ‘nel cielo’ di Dio ‘a nostro favore’, per ‘introdurci nella comunione con il Padre.
Il Mistero Pasquale
, dunque, fonda il nuovo vero Culto efficace: Gesù Cristo, mediante l’offerta della Sua vita, diviene vero Sacerdote eterno e Mediatore unico di una nuova e definitiva Alleanza. Altra novità assoluta: il Suo Sacrifico non è più costituito da sangue altrui, offerto ripetutamente ogni anno, ma è Offerta della Sua vita una volta per tutte, per sempre e per dare a noi la vita! Ogni giorno e, in modo particolare e significativo, di Domenica in Domenica, celebriamo questo Dono oblativo della Sua vita per la nostra redenzione e salvezza, nello spezzare il Pane della vita, che è il Suo Corpo spezzato per noi, ‘mangiarLo’ e lasciarci assimilare alla Sua vita, e bere il Suo Sangue versatoper togliere il peccato di molti’, nell’attesa della Sua Venuta.
Secondo la Parola del Signore, la farina non venne meno e l’olio non diminuì’! Questo si compie, nella prima Lettura, per la fede nata dalla Parola del Signore, che il profeta assicura alla vedova e proprio perché lei, contro ogni logica umana, ha creduta la Parola, farina e olio non diminuiranno fino all’arrivo delle nuove piogge che garantiranno semine e raccolti!
Il Salmo responsoriale
ci fa comprendere meglio la vicenda d’Elia e dimostra, come il Signore rimane sempre fedele alla Sua Parola, nel rendere giustizia agli oppressi, nel procurare il pane agli affamati, nel sostenere le vedove e gli orfani, nell’accogliere e proteggere i forestieri.
Facciamo notare
, infine, che Gesù, con il Suo insegnamento, non intende solo fare l’elogio del dono della vedova, ma vuole, ancora una volta, far comprendere ai Suoi, e a ciascuno di Noi, il senso profondo del Suo Sacrificio, nel dono totale della Sua vita per la salvezza di tutti. Non a caso questo episodio conclude il Suo Ministero pubblico a Gerusalemme.
Come la Vedova
, così povera, dando tutto quello che aveva e le serviva per vivere, ha, in realtà, ri-messo tutta la sua vita nelle mani di Dio, come sta per fare il Figlio dell’Uomo che mette la Sua vita nelle mani del Padre per la salvezza di tutti Noi, resi Suoi figli, mediante il Sacrificio, unico, perfetto e ‘per sempre’, della Sua vita.

Fai clic qui per la meditazione integrale dell'Omelia

Ultimo aggiornamento 06/11/2021 - 11:36

indirizzo email
posta@vivodiparoladidio.it