Santa Messa 50o Anniversario Sacerdozio Don Vincenzo Carnevale,  Paola 1 Agosto 2020

28a Domenica Ordinaria, 10 Ottobre 2021

Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché a Dio tutto è possibile
La Parola, Sapienza e Voce di Dio, mi invita ad interrogarmi con coraggio, lealtà e rispondere, con verità e sincerità, alla domanda che o prima o poi (meglio prima, che poi!) devo pormi: ‘Chi sono io e di chi sono? Di Dio o posseduto dalle mie ricchezze? Chi mi può rendere libero e, perciò, felice? Desidero, chiedo, cerco, voglio la ricchezza di beni e di cose e mi lascio dominare e schiavizzare da essi, o prego e invoco la ricchezza della Sapienza del cuore che mi illumina, con la Sua luce senza tramonto e mi rende capace di discernere il vero senso e fine della mia vita’?
Mi voglio
, finalmente, convincere che se, davvero, voglio scegliere e seguire Gesù devo distaccarmi dalla morsa dei beni che mi posseggono e mi separano dai fratelli e, quindi, da Dio? E non sono forse io quel ‘tale’, senza nome e senza storia, che si presenta a Gesù, con il desiderio di voler ‘ereditare la vita eterna’, accampando, già, tanti meriti per aver osservato i Comandamenti ‘sin dalla giovinezza’ e, quando il Maestro, rivolgendo su di me uno sguardo di grande amore e fiducia, mi indica cosa mi resta da fare: andare, a vendere tutto e darlo ai poveri ed avere, così, un tesoro nel cielo’, ‘scuro in volto’, anch’io me ne vado e mi allontano da Lui, incupito e rattristato’?
Gli arricchiti
come questo ‘tale’ non riusciranno mai a comprarsi, con tutti i loro beni, un attimo di vita in più, qui in terra, né la vita eterna. Anzi, proprio questa iniqua ricchezza diventa, ostacolo e impedimento per seguire Gesù ed entrare nel Regno ed ereditare la vita eterna.
La Sapienza
, richiesta dal re Salomone, prima d’ogni altra cosa e donatagli dal Signore Dio, è il valore primario per l’uomo credente ed è la sorgente di tutti gli altri doni da condividere con gli altri Fratelli, usandoli secondo il Disegno e il Volere di Dio Creatore e Padre di tutti. Di fronte a questo Dono, ogni altro bene è secondario, perché è la Sapienza che permette di discernere il bene e di sceglierlo e perseguirlo. Niente può essere preferito alla Sapienza, perché solo insieme con Lei ci sono dati tutti i beni (prima Lettura).
Nella seconda Lettura
, Giacomo, continuando l’Omelia cristologica, in questo breve testo, esorta fermamente i suoi ascoltatori a mantenere viva l’attenzione nell’ascolto diligente della Parola, per non restare esclusi dalla terra promessa, come quegli Israeliti che non ascoltarono e si ribellarono alla Parola del Signore e non furono introdotti nel ‘riposo’ della terra. Nel contesto dell’Omelia, il riferimento al ‘riposo’ non indica quello della terra promessa, ma riguarda il ‘riposo escatologico’, in cui è entrato Cristo Gesù, attraverso la Sua morte e la Sua risurrezione. Pertanto, Giacomo, invita i Fedeli a camminare nella fedeltà verso il ‘riposo’ della Patria futura, che Dio concederà loro, nella fiducia-speranza di entrarvi e nell’obbediente ascolto della Sua Parola: se non L’ascoltano, infatti, e non La obbediscono rischiano di non farne parte come gli Israeliti che si sono ribellati e hanno disobbedito!
La Parola di Dio
è viva (zòn), efficace (enarghès), dà vigore e vita nelle scelte di fede; è ‘spada a doppio taglio’ che penetra e raggiunge l’anima e lo spirito, scruta e discerne i ‘sentimenti e pensieri del cuore’. La Parola di Dio ha la massima capacità di penetrazione, e nel suo doppio taglio, mette a nudo tutte le nostre inconsistenze e le nostre incoerenze. La Parola di Dio è fonte viva e luce efficace per il discernimento e compie sempre tutto ciò per cui è stata pronunciata e mandata.
Mi lascerò
illuminare e convertire dalla Parola di Dio che è efficace, viva, penetrante nei miei contorti pensieri e deviati sentimenti del cuore: questa è la vera e unica ricchezza che, da oggi, voglio e mi impegno a cercare e perseguire!
Infine, con il Salmo, invochiamo e supplichiamo il Signore che ci conceda la Sapienza del cuore per saper ‘contare’ e dare senso ai nostri giorni e ci sazi, ogni mattina, con il Suo amore e ci faccia esultare di gioia tutti i giorni della nostra vita.
Nella
e alla presenza del Signore troverò quella gioia e felicità che nessuna ricchezza terrena può assicurarmi!.

Fai clic qui per la meditazione integrale dell'Omelia
Ultimo aggiornamento 09/10/2021 - 12:44

indirizzo email
posta@vivodiparoladidio.it