Santa Messa 50o Anniversario Sacerdozio Don Vincenzo Carnevale, Paola 1 Agosto 2020
3a Domenica di Pasqua, 18 Aprile 2021
Di me voi siete testimoni
-
Cristo è Risorto
ed è presente tra Noi!
Ci
dona la Sua pace, ‘soffia’ in noi lo Spirito, ci
affida la Missione di predicare, nel Suo Nome, a
tutti i popoli la Conversione e il Perdono dei
peccati e di essere Suoi testimoni con la nostra
vita.
Dio ha operato l’Evento salvifico della
Risurrezione, ha
sconfitto la morte e ha superato ‘l’ignoranza’ degli
uomini che L’hanno ucciso. Questo Mistero
deve essere accolto nella fede e deve generare vera
conversione di mente e di cuore e, dunque, fonte di
vita nuova (prima Lettura).
La Conversione e
Nuova Vita deve
essere testimoniata dall’ascolto, annuncio e
osservanza della Sua Parola affinché, in ciascuno di
noi, ‘l’amore di Dio sia veramente perfetto’
e la verità abiti in noi nella sua pienezza (seconda
Lettura).
Questa ‘metanoia’, inizio della vita nuova
che ‘rinasce dall’alto’, può sgorgare solo
dall’incontro e dall’adesione a Cristo Risorto che
viene ad illuminare le nostre menti ed aprire i
nostri cuori chiusi, impauriti, dubbiosi e indecisi.
Egli è in mezzo a noi nella realtà del Suo Corpo
glorioso: si lascia guardare, toccare
e ridona gioia duratura e vera pace nel dono dello
Spirito, che guida le nostre menti e apre i nostri
cuori alla vera e piena ‘comprensione’ delle
Scritture, che rivelano la Sua missione salvifica,
attraverso la Sua passione e morte e la Sua
risurrezione il terzo giorno.
‘Di questo voi siete
testimoni’. Dunque, Gesù, il Cristo Risorto,
‘stà in mezzo a loro’; dona loro Pace; li
libera dallo spavento e dal turbamento; fà
guardare e toccare i segni della Sua
crocifissione; mostra il Suo costato, le mani e i
piedi; mangia con loro del pesce; apre loro la mente
all’intelligenza delle Scritture e affida loro la
Missione: ‘nel nome Suo saranno predicati a tutti
le genti la
conversione e il
perdono dei
peccati’.
I Discepoli
erano tristi, sconsolati, delusi e impauriti perché,
per loro, la morte di Gesù ha posto fine ai loro
progetti, attese e speranze: ‘Noi credevamo che….’,
ma ci siamo sbagliati in tutto!
E adesso? Dobbiamo ricominciare da quello che
facevamo prima: dobbiamo riprendere il mestiere
antico, la barca, le reti che avevamo abbandonato.
Sconsolati e delusi,
dobbiamo tornare alla vita di prima! Così,
continuano a ragionare gli Undici che si sono
rinchiusi al primo piano della stanza dell’Ultima
Cena, impauriti e turbati. Neanche i due
discepoli che stanno raccontando loro come hanno
camminato con Lui, dialogato lungo la via e Lo hanno
riconosciuto Risorto nello spezzare il pane, dona
loro fiducia e pace!
Ma,
Gesù in
persona stette in mezzo a loro e disse ‘Pace
a voi’! Ci mostra le Sue ferite che
testimoniano il Suo amore infinito per noi e
guariscono le piaghe dei nostri peccati e ci
insegna e ci chiede di trasformare le ferite inferte
da questa pandemia, conseguenza dei nostri
‘fallimenti’ (peccati) umani, morali e spirituali,
in ‘feritoie’ attraverso le quali passi la
viva speranza e la ferma volontà della rinascita ‘dall’alto’,
cioè, a vita migliore, fondata sull’amore fraterno e
giustizia universale, attraverso la conversione del
nostro cuore e il perdono nella Grazia della
misericordia di Dio rivelata dal Figlio Crocifisso,
morto e risorto per noi!
Gesù Risorto
ci libera dai dubbi della mente, dai turbamenti del
cuore e dalle paure che vince con il Suo amore. La
paura, infatti, si può vincere solo con l’amore per
il Risorto.
Perché è l’amore per Lui, che genera in noi la
grazia del coraggio con cui possiamo vincere i
nostri sgomenti e superare le nostre angosce.
La fatica dei Discepoli
nel credere al Risorto, infine, ci dimostra che non
basta l’annuncio della Sua Risurrezione, ma è
necessario intraprendere un serio cammino da
affrontare per giungere all’atto di fede che è
possibile solo attraverso l’ascolto e la
comprensione delle Scritture, la conversione e il
perdono dei peccati nel nome del Risorto Gesù,
nostro Paraclito,
Mediatore, Riconciliatore e
Salvatore. Amen!
Ultimo aggiornamento 17/04/2021 - 08:
indirizzo email
posta@vivodiparoladidio.it