Santa Messa 50o Anniversario Sacerdozio Don Vincenzo Carnevale, Paola 1 Agosto 2020
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, 27 Dicembre 2020
La Famiglia, Progetto di Dio sull’Umanità, ‘Piccola Chiesa’, Segno e Sacramento dell’amore che si dona e si diffonde nel mondo. La Chiesa,‘Familia Dei’
Gesù,
Figlio di Dio, per farsi uomo come noi, ha voluto
una famiglia, proprio come la nostra, e in seno ad
essa, ‘sottomesso’ e obbediente ai Suoi, a Maria e
Giuseppe, “cresceva e si fortificava, pieno di
sapienza, e la grazia di Dio era su di Lui!”
La Famiglia,
segno dell’amore che si dona e si diffonde, è il
Progetto di Dio sull’umanità. La stessa ‘vita’ di
famiglia deve esprimere la ‘familiarità’ con Dio,
Autore di una promessa mantenuta sia ad Abramo e a
Sara, sia a Giuseppe e Maria! All’interno della
famiglia, la vita viene donata e viene spesa: la si
riceve e la si dona e la si offre.
La Chiesa,
Famiglia di tutte le Famiglie, è chiamata a
realizzare nella storia il Progetto di Dio: fare
dell’Umanità la Famiglia unica dei Figli di Dio.
Vangelo:
Simeone ed Anna, guidati dalla Spirito Santo, ci
assicurano che questo Bambino è il Messia che
compirà tutte le attese del Suo popolo. Mentre a
Maria e a Giuseppe veniva assegnato il compito
sovrumano di saper discernere, oltre lo stupore
degli avvenimenti accaduti, come fare, nella
quotidianità, ad accompagnare ed educare questo
Figlio davvero straordinario, il Quale ‘cresceva e
si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di
Dio era su di Lui’.
La figura di Sara
e di Abramo,
nella loro disponibilità a credere che ‘a Dio nulla
è impossibile’, preannunciano il sì pieno e totale
di Maria e di Giuseppe al Progetto salvifico che Dio
propone loro (prima Lettura).
La fede di
Abramo nei
tre aspetti e qualità essenziali: l’elemento vitale
della sua fede è il rapporto con Dio. Un secondo
aspetto riguarda la ‘discendenza’ a lui promessa:
Abramo è chiamato a fidarsi ‘ciecamente’ del suo Dio
che promette di andare oltre la morte a favore della
vita, di trasformare la sterilità in fecondità, e di
assicurare a chi non ha figli una discendenza senza
numero. Il terzo contenuto qualificativo della sua
fede di Abramo è quello di una fiducia incrollabile,
fondata sulla potenza di Dio che risuscita i morti e
sulla Sua fedeltà, che fa superare ogni prova, e
libera da ogni dubbio e obiezioni iniziali.
Anche Sara “ritenne
degno di Fede Colui che glielo aveva promesso” e
Gli dà credito e supera tutti gli impedimenti umani,
che potevano indurla a ritenere Dio inaffidabile
nella Sua promessa. Così, ella si fida e si affida
perché crede che Dio è sempre fedele alla Parola
data (seconda Lettura).
Nel ritorno a Nazareth, per
Maria e
Giuseppe inizia
il tempo della scuola, sotto la direzione del
Figlio, ricolmo di sapienza; comincia il tempo della
grazia, dell’ascolto della Parola e della vera
Famiglia quella di Cristo che, preannuncia la
vocazione di ogni famiglia ad essere ‘piccola Chiesa
domestica’ per formare la Sua Chiesa, ‘Famiglia
di tutte le Famiglie’, chiamata a testimoniare,
nella vita di ogni giorno, il vero e pieno amore,
quello di Gesù, Giuseppe e Maria.
Oggi,
nella Famiglia di Gesù, continuiamo a contemplare il
Suo Mistero, immedesimandoci con Maria e Giuseppe,
che compiono un gesto volontario, simbolico e
profondamente religioso che rivela la radicale
appartenenza di questo Figlio al Padre e la Sua
totale consacrazione, quale
Messia del Signore, il Figlio della Promessa ad
Abramo e alla sua discendenza, numerosa come le
stelle del cielo e la sabbia del mare. Esultiamo di
gioia che insieme con il Vecchio felice ed entriamo
in tutta la sua anima che palpita di gioia perché
quel Bambino è tutto ciò che attendeva e cercava!
In quel Bambino
l’aurora e il tramonto della sua vita si
congiungono, s’illuminano, si compiono. In quel
Bambino, stretto, ora, tra le sue braccia,
benedicendo e lodando, si ridona al suo Signore: ‘Ora
puoi lasciare che il tuo servo vada in pace, secondo
la Tua Parola’, perché i miei occhi hanno visto la
Tua salvezza, preparata da Te davanti a tutti i
Popoli’.
Ultimo aggiornamento 26/12/2020 - 12:
indirizzo email
posta@vivodiparoladidio.it