Santa Messa 50o Anniversario Sacerdozio Don Vincenzo Carnevale,  Paola 1 Agosto 2020

20a Domenica Ordinaria, 16 Agosto 2020

I doni di Dio e la Sua chiamata alla salvezza sono per tutti e sono per sempre
Tutta la Parola liturgica di questa Domenica annuncia e proclama che la Salvezza di Dio è per tutti i Popoli e la Sua promessa è irrevocabile e la Sua giustizia – misericordia, è offerta a tutta l’Umanità.
Dunque, la Chiamata di Dio alla salvezza è universale ed Egli promette e vuole la Sua Salvezza per tutti i Popoli.
Dio è salvezza per Tutti
Attraverso una Donna, straniera e pagana, che ‘grida’ e invoca ‘pietà’ da Gesù perché liberi la figlia da un demonio che ‘molto la tormenta’, e che si lascia condurre dal Maestro, attraverso un serrato dialogo pedagogico per lei e per i Suoi discepoli, il divino Maestro le fa raggiungere il vertice della fede, e, ‘prendendo il pane dei figli e donandolo anche ad altri figli’ (cagnolini), rivela e annuncia il Piano della Salvezza universale di Dio, che è irrevocabile e che si estende oltre le promesse e ‘i privilegi’ accordati ad Israele e abbraccia tutta l’Umanità! (Vangelo)
Anche Paolo, riaffermando l’irrevocabilità delle Promesse e dei Doni ad Israele, nonostante il suo rifiuto di Cristo, sperando sempre che si decida ad accoglierLo e ad aderire a Lui, presenta e legge questo ‘rifiuto’ dei suoi ‘consanguinei’ come ‘occasione’ di rivelazione del Piano salvifico di Dio: la Sua salvezza misericordiosa è offerta e destinata a tutti, pagani (genti) e ‘stranieri’ compresi (seconda Lettura).
Nella prima Lettura, Isaia, rivolge le Parole del Signore, oltre ai superstiti rientrati dall’esilio per rincuorarli e spingerli ad una ‘ricostruzione’ interiore, nel riconoscere e obbedire l’unico e vero Autore della salvezza, anche a quanti sono ‘pagani’ e ‘stranieri’, che erano considerati e si sentivano esclusi. A questi sono rivolte, per bocca del Profeta, le Parole del Signore che annunciano e proclamano che tutti siamo chiamati ad essere partecipi della Sua salvezza e della Sua giustizia (misericordia), basta osservarne le ‘condizioni’ richieste. Si partecipa alla salvezza, infatti, non per l’appartenenza etnica o per privilegi, che escludono e sono contro gli altri, ma per la fedeltà alle esigenze dell’Alleanza, nel testo, esemplificate nell’adesione al Signore per servirLo e amare il Suo nome, nell’osservare il diritto e praticare la giustizia, guardandosi dal profanare il Sabato.
La prospettiva universalistica della Salvezza, infine, viene anche ‘pregata’ nella seconda Colletta così: “O Padre, che nell’accondiscendenza del Tuo Figlio mite e umile di cuore hai compiuto il disegno di salvezza, rivestici dei Suoi sentimenti, perché rendiamo continua testimonianza con le parole e con le opere al Tuo amore eterno e fedele”.

Donna, grande è la tua fede
(v 28)
Una Donna pagana e straniera si rivolge a Gesù, con insistente audacia e fiducia materna, convinta della bontà e della potenza del ‘Figlio di Davide’  e ‘Signore’!
Il suo coraggio e la sua perseverante, fiduciosa e materna insistenza fanno breccia nel cuore di Gesù, il Quale non solo loda la sua esemplare e grande fede (in evidente contrasto con ‘la piccola fede’ di Pietro e dei discepoli nella notte tempestosa sul Lago cfr Mt 14,22-23), ma subito comanda: perché hai grandemente creduto, così, “ti sia fatto come desideri”! E da quell’istante sua figlia fu guarita’ (v28). Ha invocato la misericordia di Dio senza pretendere, ma solo attendendo il dono gratuito del Suo amore; sapendo distinguere ‘i figli’ dai cagnolini, contentandosi, anche, della briciolina dell’illimitata grazia di Dio che vuole salvare tutti.
La sua preghiera
è un autentico ‘grido’ di fiducia che esce dal cuore che non si arrende, neanche davanti all’apparente disinteresse del Maestro. Anzi, risponde all’obiezione posta, con il cuore di una mamma e non dubita neanche un istante a paragonarsi ad una cagnolina affamata che per sfamarsi, nulla pretende e si accontenta delle bricioline che cadono dalla mensa del padrone. Con la fede e l’umiltà questa ‘straniera’ riesce a ‘toccare ‘il cuore del Maestro e a donarci un esempio eccelso di Fede e il modo più efficace di pregare!
!

Fai clic qui per la meditazione integrale dell'Omelia
Ultimo aggiornamento 14/08/2020 - 09:55

indirizzo email
posta@vivodiparoladidio.it