Domenica di Pentecoste, 31 Maggio 2020

Manda il Tuo Spirito, Signore, a rinnovare la Terra,
La Pentecoste si celebra nel cinquantesimo giorno del Tempo Pasquale, nel quale il Risorto fa dono ai Suoi dello Spirito Santo che li ricolma della Sua pace e grazia, abilitandoli ad annunciare il Vangelo in tutte le lingue, a battezzare e a ‘rimettere’ i peccati, nel Nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Annunciato e promesso
da Gesù, lo Spirito Santo inaugura ‘ufficialmente’ il Tempo della Chiesa, la ‘Nuova’ Comunità nel suo nuovo inizio e in partenza per la nuova missione.
È lo Spirito Santo
, che si manifesta nei segni di un forte fragore che scuote, di ‘un vento che si abbatte impetuoso’ e appare come lingue di fuoco, che penetra e purifica i cuori e li rinnova di viva speranza e li ricolma della Sua vivificante presenza. Un unico Spirito, Fuoco che, dividendosi in tante fiamme che accende tante persone diverse e li unifica in un solo Corpo, quello di Cristo che è la Sua Chiesa (prima Lettura).
Lo Spirito Santo
‘scende’ su ciascuno di noi come un ‘fragore’, che ‘viene all’improvviso dal cielo’ e ci scuote dal nostro torpore e mediocrità; ‘quasi un vento’ impetuoso, che irrompe gagliardo e spazza via l’odore di chiuso e stantio delle nostre comunità, spingendole a divenire ed essere ‘Chiesa in uscita’; ‘un fuoco’, che si divide in tante fiammelle e si posa su ciascuno di noi e ci unisce e ci ricolma di Spirito Santo, che ci abilita a parlare ed ascoltare le diverse lingue.
Nell’azione dello Spirito Santo, le diversità dei carismi, non possono divenire motivo di conflitti, divisioni e opposizioni, ma devono mirare al reciproco arricchimento spirituale che deve condurre alla più intensa e fondata comunione!
È lo Spirito
che anima la Comunità ecclesiale e la edifica un Corpo unico, nella diversità dei carismi, dei ‘ministeri’ e delle ‘attività’, ‘doni per l’utilità comune’ (seconda Lettura).
Discepoli, ‘gioirono al veder il Signore’
, che dona loro la Sua Pace e ‘soffiò’ su di loro lo Spirito Santo che li rende idonei ad annunciare e testimoniare il Vangelo in tutte le lingue, riunendo in unità tutti popoli nelle loro diversità.
Gesù Risorto
viene incontro loro, si manifesta e ‘appare’ ai Suoi, chiusi dentro per paura dei Giudei, la sera di Pasqua dello stesso giorno della Sua risurrezione, entra ed apre i loro cuori, li libera dalla paura, li ricolma della Sua Pace, li fa esultare di gioia intima e permanente, e li manda in missione e, dopo aver ‘soffiato’ su ciascuno di loro lo Spirito Santo, affida loro, in dono e in responsabilità, il ministero di essere strumenti fedeli della misericordia e segni, per mezzo dei quali Dio rimette e perdona i peccati del mondo.
Gesù porta pace e dona gioia, doni che nulla mai potrà turbare e alcuno potrà togliere e levare (Vangelo).
La venuta-discesa dello Spirito Santo è il compimento della Promessa di Gesù fatta ai Suoi e della Nuova Alleanza di Dio con il Suo popolo.
Il Risorto con il dono della Sua vita ha unificato l’Umanità intera; lo Spirito Santo con i Suoi doni, carismi, ministeri, attività valorizza e armonizza le diversità delle persone umane, chiamate ad essere fedeli al proprio dono - ministero, ricevuto per collaborare, ciascuno con il suo contributo, all’armonia e al bene di tutti gli uomini.
Tante sono le fiammelle
che si dividono e raggiungono e vivificano tutti, come tanti sono i doni elargiti ma uno solo, lo Spirito Santo, uno solo e il Signore e uno solo è Dio.
Gesù per compiere
la volontà del Padre, prende la nostra carne, vive ed opera in mezzo a noi, rivela il disegno salvifico del Padre, la Sua misericordia e il Suo amore per tutti, muore per dare a noi la vita, risorge e ascende e sale al Padre, ma non ci lascia soli: ci dona lo Spirito Santo che ci guiderà alla verità e piena comprensione e attualizzazione di quanto Egli ci ha detto, ha compiuto e ci ha comandato di fare, nell’attesa della Sua gloriosa venuta.

Fai clic qui per la meditazione integrale dell'Omelia
Ultimo aggiornamento 31/05/2020 - 12:00

indirizzo email parrocchiale
posta@parrocchiadelrosariofuscaldo.it