29a Domenica ordinaria, 20 Ottobre 2019

Come pregare? Dio ascolta sempre le nostre preghiere? Se tarda a rispondere, qual è il motivo? Cosa è non preghiera? Fare queste domande, è un diritto di tutti i Suoi figli, i quali, poi, però, hanno il dovere di saper attendere, con fiducia e pazienza, la risposta del Padre, attraverso il Figlio, Parola Vivente, ascoltarla fino in fondo e compierla fedelmente!
Insistenza nella Preghiera, non è petulanza invadente né interferenza pretestuosa e presuntuosa, ma testimonianza di fiducia, pazienza, costanza, perseveranza e certezza che, se quello che chiedo è per il mio bene e per il bene di tutti ed è conforme alla Volontà del Padre, quando e come Dio vuole, risponde e l’attualizza con efficacia, come nel la vittoria di Giosuè su Amalèk (prima Lettura).
Gesù nella Parabola della Vedova che non si stanca di chiedere giustizia a un giudice, ‘che non teme Dio e non ha riguardo per alcuno’, e persevera, senza scoraggiarsi mai di fronte ai suoi continui rifiuti, vuole insegnare ai Suoi discepoli ‘la necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai’, imitando la perseveranza della Vedova che non si scoraggia davanti a quel ‘giudice disonesto’ che, poi, finalmente si deve arrendere alle sue richieste, ma solo per non essere più importunato e infastidito da lei. Ella, però, ‘insiste’ e persevera nella richiesta di giustizia, perché crede fermamente che la verità, non può essere offuscata e negata dalla falsità e disonestà né la giustizia può essere annullata dal giudice disonesto che non teme Dio (Vangelo). Pregare sempre, senza stancarsi! La vera preghiera nasce dalla fede in Gesù Cristo e si fonda sulla certezza della giustizia di Dio.
Mosè, apre e alza le braccia e le rivolge verso Dio (prima Lettura), il cristiano apre il suo cuore di figlio fiducioso e, perciò, pronto e disposto ad obbedire, e alza e tende le sue mani verso il Padre, che sempre lo ascolta e sempre si attende che il figlio sappia aspettare, con perseveranza e fiducia, ed ascoltare la sua risposta e attualizzarla con coerenza e fedeltà. Dio, infatti, non solo è pronto ad ascoltare, ma è premuroso nel rispondere e nell’esaudire i Suoi figli, i quali, poi, devono compiere la Sua volontà, che vuole la piena gioia e felicità dei figli, anche qui in terra, oltre che nel cielo!
Se la preghiera esprime il diritto del figlio a ‘domandare’, meglio, a dialogare da figlio con il padre, egli, poi, ha anche il dovere di sapere attendere con fiducia la risposta, ‘ascoltarla’ bene, ed eseguirla con filiale fedeltà.
La conoscenza di Cristo, imparata dall’esempio dei nostri primi ‘accompagnatori’ nella Fede (Genitori, Nonni, Sacerdoti, Catechisti, Madrine e Padrini…) fin dall’infanzia, ci deve fare restare saldi nella fede e nella testimonianza e nella preghiera, soprattutto nelle prove della vita e fino al compimento della nostra battaglia (seconda Lettura).
Non è Dio a non rispondere, la causa è della nostra preghiera che non rispecchia e non combacia con quella che Gesù ci ha insegnato, prima con il suo esempio, poi, con le parabole. La preghiera che Gesù ci ha insegnato è quella fatta di fiducia filiale e comunione con il Padre, il Quale, sa già quello che chiediamo e che, il più delle volte, non coincide con la Sua Volontà e nostro vero bene: se invece di pane, di pesce, di uova continuiamo ad ostinarci a chiederGli pietre, serpe e scorpione, Dio Padre potrà mai concedere a noi figli insensati quanto gli chiediamo e pretendiamo?
La Preghiera vera e feconda deve fondarsi nella Verità, nella Fede, nella Comunione e nella certezza incrollabile che Dio, nostro Padre misericordioso, sempre mantiene tutte le Sue promesse.
La vera Preghiera, dunque, è dono e grazia che

La perseveranza, infine, nella preghiera è filiale consapevolezza che la domanda non cadrà nel nulla. L’affievolirsi della preghiera rivela il diminuire e l’indebolirsi della fiducia in Dio e il rafforzarsi del dubbio che Egli sia davvero misericordioso e ancora interessato al Suo popolo.
Ultimo aggiornamento 18/10/2019 - 17:13
indirizzo email parrocchiale
posta@parrocchiadelrosariofuscaldo.it