Santissima Trinità, 16 Giugno 2019

La Grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l’amore di Dio Padre E la comunione dello Spirito Santo sia con voi
Dio, Uno e Trino, ‘Grazia, Amore e Comunione’, Comunità di amore che crea, redime e salva, santifica e fa conoscere, per mezzo del Suo Santo Spirito, tutta intera la Verità sul Suo disegno di amore e di salvezza, compiuto nel Figlio Suo Gesù Cristo, morto e risorto per noi.
Noi, battezzati nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo
, siamo stati resi partecipi della vita di Dio, Trinità di amore e comunione, oggi e sempre, guidati e animati dalla Parola di vita, celebriamo, contempliamo e adoriamo il Mistero della Santissima Trinità e gloria infinita cantiamo a Dio Padre, in comunione con il Figlio Suo, Gesù Cristo, che ci ha redenti e salvati, e con il Suo Santo Spirito, per mezzo del Quale, il Suo amore è stato riversato ed arde nei nostri cuori.
Noi, fatti a Immagine e Somiglianza di Dio, Uno e Trino
, nel dono del Battesimo, confermato nella Cresima, siamo inseriti nel Mistero Trinitario che è vita di grazia e di comunione: Comunità di amore che fa crescere nella Fede e rafforza in noi la Speranza. Gesù ha rivelato e fatto conoscere e testimoniato la comunione con Dio Padre e il Suo Santo Spirito.
La Colletta alternativa
, si ispira ai messaggi delle tre Letture e li compendia in preghiera di lode e di ringraziamento: ‘Ti glorifichi, o Dio, la Tua Chiesa, contemplando il Mistero della Tua sapienza con la quale hai creato e ordinato il mondo; Tu che nel Figlio ci hai riconciliati e nello Spirito ci hai santificati, fai che, nella pazienza e nella speranza, possiamo giungere alla piena conoscenza di Te che sei Amore, Verità e Vita’.
Per questo ‘Sia benedetto Dio Padre e l’Unigenito Figlio di Dio e lo Spirito Santo perché grande è il Suo amore per noi’ (Antifona d’ingresso) e ‘con il Tuo Figlio e con lo Spirito Santo, sei un solo Dio, un solo Signore, non nell’unità di una sola Persona, ma nella Trinità di una sola Sostanza’. E nel proclamare Te Dio vero ed eterno, noi adoriamo la Trinità delle Persone, l’Unità della Natura, l’Uguaglianza nella Maestà Divina, ‘per questo Ti rendiamo grazie, o Santa Trinità (Prefazio).
La Celebrazione
del Mistero della Trinità Santissima, però, non deve ridursi ad una mera esposizione filosofica e discussione teologica di questa verità di fede, ma deve aprirci ad un abbandono fiducioso allo Spirito Santo, che ci guiderà alla comprensione della ‘Verità tutta intera’, non attraverso definizioni dogmatiche e teologiche, ma attraverso la contemplazione del Mistero, al quale, adoranti, ci accostiamo, attraverso la luce della Parola di Dio che risuona nella Liturgia.
La Sapienza di Dio
vuole coinvolgere ciascuno di noi e tutti noi, a prenderci cura e la responsabilità di ristabilire l’armonia del creato, di cui lei è ‘Architetto e Artefice’, gioia e delizia di Dio Creatore e di tutti i ‘figli dell’uomo’, ai quali sono affidate, in dono e responsabilità, ‘le Opere delle Sue mani’ (prima Lettura e Salmo).
Nella Seconda Lettura
ci viene descritto la disgrazia del peccato che ci separa da Dio e, nel contempo, ci viene offerta la grazia della salvezza del Figlio che ci riscatta e ci apre alla giustizia del Padre, rendendoci giusti mediante il Suo sacrificio e il dono dello Spirito: il Figlio e lo Spirito ci riportano al Padre ogni giorno della nostra vita, così la Trinità ‘irrompe per amore’ nella nostra vita quotidiana e ordinaria rendendola eterna e straordinaria.
Lo Spirito del Figlio
ci rende fratelli, ci fa partecipi della stessa vita del Padre, ci introduce e ci conduce a tutta la verità intera su e di Dio e, come Chiesa, ci fa essere nel mondo immagine della Trinità, segno della Comunione, Verità e Salvezza di Dio, Uno e Trino.

Fai clic qui per la meditazione integrale dell'Omelia
Ultimo aggiornamento 15/06/2019 - 09:34

indirizzo email parrocchiale
posta@parrocchiadelrosariofuscaldo.it