3a Domenica di Pasqua, 10.04.2016

É il Signore!
Venite a mangiare!
Il Risorto, sulla riva del Lago, attende i Suoi, che per tutta la notte hanno faticato invano, e, ora, stanno ritornando con le reti vuote, la barca vuota e il cuore vuoto. Per loro, stanchi e delusi, Gesù prepara il PASTO della COMUNIONE e della RIVELAZIONE. Chiede il loro coinvolgimento attivo, invitandoli con quel ‘poco’ che hanno e che sono: ‘FIGLIOLI, avete qualcosa da mangiare? NO, Gli risposero! Allora, GETTATE le reti dall’altra parte e troverete! Eseguirono e presero pesci in abbondanza! PORTATE un po’ di pesce che avete preso ora e VENITE A MANGIARE! È la terza volta che Gesù si manifesta ai discepoli, dopo essere stato risuscitato dai morti’ (v 14). È il Risorto che Si rivela. Le Donne impaurite, dubbiose e incerte, sono confermate da Gesù, il Rabbunì Risorto. I due Discepoli di Emmaus, sconsolati, che se ne tornano delusi e affranti, sono affiancati dal Risorto, che non riconoscono, ed Egli, con la Sua Parola, fa ardere il loro cuore, rendendolo disponibile a riconoscerLo nel ‘segno’ dello spezzare il pane. Tutti gli altri Discepoli, rinchiusi in casa, per paura e delusione, sono stati visitati due volte dal Risorto e, con Tommaso, sono invitati a non essere più increduli, ma credenti. Eppure, tutto questo non è bastato! Il Signore deve manifestarsi ancora per la terza volta, per confermare alcuni dei Suoi, tra i quali Pietro, Giovanni e lo stesso Tommaso, ritornati, incerti e confusi, desolati e sconfortati, alla vita di prima, in Galilea, sul ‘mare di Tiberiade’, a fare i pescatori di pesci, tradendo la missione ricevuta di essere pescatori di uomini! ‘Io vado a pescare’, dice Pietro e gli altri si associano: ‘veniamo anche noi’! Ma possono prendere qualcosa senza Gesù? Non glielo aveva detto già, precedentemente, che ‘senza di Me non potete fare nulla’? (Gv 15,5). Anche questo avevano dimenticato e, perciò, erano tornati, tristemente, al passato! Perché non avevano creduto la Parola, le loro reti restano vuote, dopo una notte di fatica. Per questo, l’amarezza invade il cuore dei due viandanti, sconcertati e infelici, sulla via per Emmaus. E da questo, ha origine la paura delle donne che vanno e ritornano, corrono e piangono. Per la stessa ragione, gli smarriti discepoli impauriti si barricano nel Cenacolo! Ma questa loro storia, è la nostra quando dimentichiamo e ci allontaniamo dalla Parola! Allora, inesorabilmente, rimpiangiamo il passato, come se nulla ci fosse capitato e come se nulla fosse accaduto! Senza ‘ricordare’ e senza riferimento alla Parola, mai sapremo riconoscere il Risorto, anche se Egli ci cerca in vari modi e ci vuole venire incontro infinite volte. Ma, se ci apriamo alla comprensione dei Suoi gesti e dei Suoi segni e ricordiamo ogni Sua parola, Egli ci aprirà gli occhi e il cuore e ciascuno di noi, come Giovanni, Lo potrà riconoscere e comunicarLo agli altri e, tutti insieme, ci tufferemo nel mare della Sua infinita Misericordia e potremo raggiungere la Sua riva, dove vuole sorprenderci ancora nel Suo amore. Egli, infatti, ha già acceso un fuoco di brace per noi e per noi ha arrostito del pesce e ha preparato il pane! Ci accoglie, chiedendoci, solo un segno della nostra disponibilità a partecipare, un po’ del pesce che ci ha fatto pescare, perché Egli ci vuole dare la Sua vita: ‘Venite a mangiare’. È alla Sua Mensa che si ristabilisce il DIALOGO, rinasce l’AMICIZIA, ritorna la SPERANZA e si ristabilisce la COMUNIONE con Lui e tra di noi. Infine, come a Pietro in prima persona, a ciascuno di noi, Gesù, affida la MISSIONE di guidare al vero pascolo della vita e, perciò, al Vangelo, i fratelli dubbiosi, scoraggiati, delusi e stanchi, soprattutto, con la testimonianza personale e l’esempio della nostra coerenza e fedeltà! Quante volte, anche NOI, abbiamo deciso e siamo stati tentati di buttare la spugna, di arrenderci, di tornare indietro, colpiti da umane inattese sventure, delusioni cocenti, sconfitte e cadute rovinose! C’è Gesù, però, sulla nostra riva dove siamo spiaggiati, stanchi e moribondi: non Lo riconosci nei segni del Suo amore? Non vedi il Suo fuoco acceso e non senti il Suo calore? Non percepisci l’odore del pesce preparato e arrostito per te? Non vedi che pane profumato ti ha procurato? Non senti la Sua voce dolce e suadente: ‘Vieni a mangiare con Me’, nutrititi della Mia forza e, poi, ‘getta di nuovo le tue reti dalla parte giusta’! Le reti della speranza, ci chiede Gesù di gettare, non la spugna della nostra resa! DOMANDE che l’Ascolto e la Meditazione della Parola ci impongono: Noi siamo testimoni entusiasti e coraggiosi del Risorto? La Pasqua è attualizzata nella nostra vita e la viviamo nella e alla presenza del Risorto? Obbediamo a Dio o agli uomini e a noi stessi? Testimoniamo ciò che ha detto e fatto Gesù o quello che a noi piace e se e quando piace!

Fai clic qui per la meditazione integrale dell'Omelia
Ultimo aggiornamento: 07/04/2016 - 19:28